lunedì 25 ottobre 2010

San Carlino teatro burattini


Il teatro dei burattini San Carlino nasce da una famiglia di burattinai che da più di trent'anni opera nell'ambito del teatro di figura divulgando con passione ed entusiasmo la tradizione del teatro dei burattini, patrimonio culturale di elevato valore artistico e popolare.


Gli operatori del San Carlino tutt'oggi portano avanti quest'obiettivo, mediante lo studio e la ricerca costante di nuove forme rappresentative, tenendo fede al carattere tradizionale del genere. Le attività del teatro San Carlino sono principalmente destinate al pubblico delle famiglie ma non solo: si rivolgono a tutti gli appassionati dell'arte, che riconoscono nel teatro di figura le origini di un teatro libero e indipendente.

Da settembre 2007, il Teatro San Carlino risiede a Roma in una nuova sede stabile in Villa Borghese con 112 posti al coperto. Il nome “San Carlino” deriva dal celeberrimo teatro napoletano realmente esistito a Napoli nel 1700 dove si esibirono nei panni di personaggio i più famosi Pulcinella che la storia ricordi, e fa si che ancora oggi la tradizione pulcinellesca venga diffusa attraverso spettacoli ed eventi, a cura della compagnia, che hanno come protagonista proprio la maschera di Pulcinella come attore e come burattino.
Il San Carlino possiede ad oggi un repertorio di più di cinquanta spettacoli e Pulcinella rappresenta il personaggio trainante delle rappresentazioni. Attorno a lui ruotano tantissimi altri personaggi della Commedia dell'Arte e non solo.

Nessun commento:

Posta un commento