Bioparco




Situato nel cuore di Villa Borghese, si estende per diciotto ettari ed ospita circa 1.000 animali appartenenti a 200 specie diverse tra Mammiferi, Uccelli e Rettili, inseriti in un contesto botanico tra i più interessanti e suggestivi di Roma.

Il Bioparco ha abbandonato l’antico concetto di giardino zoologico come luogo in cui si collezionano animali rari, scegliendo invece di diventare una struttura “attiva” nell’educazione ambientale, attraverso mostre, convegni, corsi, attività di educative, eventi mediatici e i 30 percorsi educativi rivolti alle scuole di ogni ordine e che si snodano all’interno del parco. Inoltre il Bioparco è impegnato anche nel campo della protezione delle specie minacciate di estinzione attraverso l’adesione agli EEP (programmi europei di riproduzione in cattività), e l’adesione a campagne internazionali di sensibilizzazione.

Il Bioparco offre visite guidate per scuole e gruppi, la possibilità di partecipare a laboratori, giochi all’aperto e al chiuso, di organizzare feste di compleanno, centri estivi, ed inoltre offre punti ristoro e areee pic-nic, inserite nel cuore di Villa Borghese.

All’interno del Parco sono presenti specie molto rare come l'Antilope, l'Aquila reale, l'Avvoltoio, il Bisonte americano, il Coccodrillo americano, l'Elefante asiatico, il Leone asiatico, il Leopardo, l'Orso bruno, il Pitone reale, la Tigre siberiana.
L'Oasi del Lago è grande oltre un ettaro e dedicata alle famiglie, è composta da giochi per bambini, un'are pic-nic e un laghetto dove è possibile scorgere le testuggini marine e fenicotteri.