lunedì 25 ottobre 2010

Carnevale 2010


Il Carnevale Romano, estinto da oltre un secolo, occupa ancora un posto di rilievo fra le tradizioni popolari più importanti della città, e dal 6 al 16 febbraio 2010 tornerà ad animare la capitale con un ricco programma di spettacoli ed eventi per tutti, mentre i luoghi dove si svolgeva fino al 1871 la celeberrima “Corsa dei Berberi”, ospiteranno una serie di ‘rivisatazioni’ degli antichi spettacoli equestri.

Il 6 febbraio sarà la Grande Sfilata di apertura del Carnevale a via del Corso ad inaugurare la festa, con un corteo di rappresentanze di artisti, nobili, popolo e militari, come la banda militare a cavallo dell’8° Reggimento dei Lancieri di Montebello in tenuta storica, aperto dal Palio di Roma e chiuso da un folto drappello di mangiafuoco e maschere di Carnevale.

Dall’11 al 16 febbraio, il Villaggio della cultura e della tradizione in Piazza del Popolo, approfondirà i temi culturali che legano Roma, il cavallo ed il Carnevale, con spazi mattutini riservati a scuole e famiglie, conferenze di approfondimento e spettacoli equestri, promossi dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, ideate ed organizzate da Marco Lepre per l’Accademia del Teatro Equestre
Sole, acqua, vento e terra sono i supereroi delle enenerie rinnovabili che accendereanno lampioni lungo il loro passaggio, faranno ripartire la musica, scorrere l’acqua della Fontana nella piazza del museo Explora, e poi si spengeranno lentamente: tra un gioco e un travestimento, per ricaricare le adrenaliniche amiche pile in un Energy Carnival al Museo dei bambini di Roma (11 febbraio ore 17, sabato 13 e domenica 14 febbraio ore 10-12-15-17 e martedì 16 febbraio ore 17).

Chi preferisce vedere le maschere a teatro, oltre ad “Arlecchino al gran ballo di Sfessania” al Teatro le Maschere (fino 16 febbraio), c’è lo spettacolo di Andrea Calabretta “Scope, stregoni e magiche pozioni” al Teatro Verde il 16 febbraio (C.ne Gianicolense 10) oppure “Pane, fiabe e cioccolata”, il 9 febbraio (ore 16-18), alla Biblioteca Marconi (via G. Cardano 135).


Nessun commento:

Posta un commento